
Diagnosi Oncologica
La nuova frontiera della biopsia liquidaEarly detenction di ripresa e ricorrenza
Monitoraggio della resistenza

dr Day Surgery & Genoma Group
Grazie alla partnership con “Genoma Group” e con la sua divisione “Onconext”, eseguiamo test per la diagnosi oncologica.
“Onconext è la nuova divisione di Genoma Group interamente dedicata all’oncologia. La divisione è formata da un team multisciplinare di professionisti specializzati nella genetica e nella biologia molecolare applicate allo studio dei tumori solidi.”
“I test Onconext sono stati progettati per rilevare mutazioni germinali e mutazioni somatiche a partire da campioni di sangue o da campioni di tessuto bioptico.”
I PROGRESSI DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE
E DELLA GENETICA APPLICATE ALL’ ONCOLOGIA
IERI
Tra gli anni ’80 e gli anni ’90, con l’avvento della PCR e del “Progetto Genoma Umano”, si individuano i geni “oncosoppressori”, che al contrario dei proto-oncogeni limitano la proliferazione cellulare, e si mettono a punto i primi farmaci “mirati” in grado di distinguere e colpire solo i tessuti malati risparmiando quelli sani.
OGGI
La pubblicazione della mappa completa del genoma umano rappresenta la vera svolta nell’oncologia.
Le terapie a bersaglio molecolare sono considerate la nuova frontiera nella cura dei tumori.
Rispetto alle tradizionali chemioterapie, limitate dall’incapacità di agire in modo selettivo colpendo indistintamente tutte le cellule ad alta riproduttività, le terapie mirate possono colpire solo le cellule tumorali riconoscendo speciali recettori presenti sulle loro membrane.
Le nuove terapie pur agendo in modo mirato sono responsabili di un buon numero di effetti collaterali, seppur diversi rispetto alle chemioterapie classiche, e oggi la ricerca clinica è ormai quasi esclusivamente orientata in questa direzione.
DOMANI
Risultati confortanti emergono dalle recenti scoperte a proposito di immunologia applicata in campo oncologico, di cure “cellulari” con l’impiego di cellule staminali, di nano tecnologie e di farmaci epigenetici.
Nonostante si ritenga intrapresa la giusta direzione, è ancora presto però perché si possa considerare il cancro un capitolo archiviato, e un lungo cammino di ricerca e di successi è ancora necessario.
Possibilità di sviluppare un tumore nell’uomo e nella donna
UOMO
Negli uomini giovani (0-49 anni), c’è una elevata probabilità di sviluppare uno dei seguenti tumori: testicolo, melanoma, linfoma, tiroide e colon-retto.
Nella fascia di età intermedia (50-69 anni) la probabilità più elevata riguarda i tumori di: prostata, polmone, colon-retto, vescica e VADS. Negli anziani (70-84 anni) il rischio più elevato si osserva per tumori di: prostata, polmone, colon-retto, vescica e stomaco.
DONNA
Nelle donne giovani (0-49 anni) è più elevata la probabilità di sviluppare un tumore in una delle seguenti sedi: mammella, tiroide, melanoma, colon-retto e cervice uterina.
Nella fascia intermedia (50-69 anni), rimane sempre elevata la probabilità di sviluppare un tumore della mammella, ma al secondo posto sale drammaticamente il polmone e poi il colon-retto, la vescica e le VADS.
Nelle donne più anziane le sedi tumorali più probabili sono mammella, colon-retto, polmone, pancreas e stomaco.
I TEST ONCONEXT™

ONCONEXT RISK™ comprende i test di Genoma Group dedicati allo studio delle mutazioni germinali (germline mutations), presenti in tutte le cellule dell’individuo e trasmissibili alla progenie, ritenute fortemente coinvolte nello sviluppo di tumori a componente ereditaria.
I portatori di queste mutazioni hanno maggiore predisposizione nella vita a sviluppare patologie tumorali.

I test genetici ONCONEXT LIQUID™ di Genoma Group sono stati progettati per lo studio delle mutazioni somatiche del DNA tumorale libero circolante (ctDNA) nel sangue periferico in pazienti oncologici, o ad alto rischio di diventarlo.
Onconext Liquid™ è inoltre il miglior test sostitutivo della biopsia tradizionale in tutte quelle situazioni in cui quest’ultima trova impiego limitato in relazione alle sue caratteristiche di invasività.

I test genetici ONCONEXT Tissue™ sono stati progettati per l’uso in oncologia al fine di rilevare mutazioni somatiche, correlate a tumori solidi, su campioni bioptici tissutali.
I test genetici ONCONEXT Tissue™ sono stati progettati per l’uso in oncologia, destinati ai pazienti oncologici, con diverse finalità cliniche e diagnostiche.