Tossina Botulinica
Quali aree posso trattare e gli effetti nel tempo
La comparsa delle rughe è uno dei principali segni dell’invecchiamento cutaneo.
La Tossina Botulinica di tipo A purificata è utilizzata in Medicina Estetica per attenuare il fenomeno dell’invecchiamento dal punto di vista visivo.
Buongiorno a tutti, in questo video parleremo di Tossina Botulinica.
La comparsa delle rughe è uno dei principali segni dell’invecchiamento cutaneo. Con il passare del tempo, abbiamo una riduzione di spessore della cute e del collagene. Inoltre, l’esposizione ai raggi UV, il fumo di sigaretta ed altri fattori portano ad un invecchiamento precoce della cute.
Come funziona?
La Tossina Botulinica di tipo A purificata è utilizzata in Medicina Estetica per attenuare il fenomeno dell’invecchiamento dal punto di vista visivo.
Il funzionamento della Tossina Botulinica è molto semplice: va a ridurre gli scambi elettrochimici a livello della placca muscolare. Dobbiamo quindi suddividere la muscolatura del viso in: Muscoli Superficiali e Profondi, Muscoli Elevatori, Depressori e Sfinterici.
Avremo quindi delle zone precise dove andare ad inoculare la Tossina Botulinica per ottenere un effetto distensivo e ridurre le rughe visibili.
Applicazioni classiche
La Tossina Botulinica, nelle sue applicazioni più classiche, può essere utilizzata:
- a livello della Glabella, il muscolo elevatore del sopracciglio, e del muscolo procero, per ridurre la famosa ruga del pensiero;
- a livello delle famose zampe di gallina, quindi del muscolo orbicolare;
- per le rughe orizzontali della fronte, quindi del muscolo frontale.
Tecniche avanzate
Negli ultimi anni, si sono sviluppate delle tecniche avanzate per correggere eventuali altri difetti sul volto, ad esempio il “Gummy Smile” (sorriso gengivale), le rughe nasali, le rughe del mento, la famosa marionetta e le corde platismatiche.
Perché sono chiamate avanzate?
Le aree del volto che vengono trattate con queste tecniche sono molto sensibili e difficile da trattare. Esistono infatti delle aree di sicurezza dove si può iniettare la Tossina Botulinica, ma dove le quantità di Tossina da utilizzare sono molto importanti e ben definite.
Alcune delle aree avanzate più richieste sono:
- quella del mento, dove andremo ad interferire con il muscolo mentale;
- quella del naso, per ridurre le rughe nasali;
- “Gummy Smile”, per ridurre il sorriso gengivale;
- quella delle Corde Platismatiche del collo;
- quella delle “Rughe della Marionetta”, questo trattamento è un po’ borderline.
Infatti, si possono inserire 2.5 unità di Tossina Botulinica per parte.
Visita pre-trattamento
Molte persone hanno un po’ di paura, probabilmente dovuta a nome, a sentir parlare di Tossina Botulinica.
In realtà è un prodotto molto sicuro e controllato che si utilizza ormai da moltissimo tempo in svariati ambiti, non solo quello della Medicina Estetica.
Ovviamente, dobbiamo rispettare dei protocolli molto precisi quando si effettuano questi trattamenti. Quindi, per ogni zona di inoculazione dobbiamo utilizzare un determinato numero di unità.
La parte più importante del trattamento è la visita del paziente, dove gli verrà chiesto di fare le varie mosse espressive per riuscire ad individuare le reali rughe da trattare che verranno poi, con una matita da trucco, segnate nei punti essenziali per il trattamento.
Come viene inoculata?
La Tossina Botulinica, che inizialmente è in una forma liofilizzata, viene diluita con la dose prescritta e tramite lo strumento “Juva Pen” viene inoculata nelle aree precedentemente individuate. Grazie a questo strumento, si riesce ad essere molto precisi a livello di unità e la possibilità di errore è molto ridotta. Riusciamo quindi ad ottenere sia la precisione dell’inoculazione, che il confort per il paziente.
controindicazioni
La Tossina Botulinica è controindicata alle donne in gravidanza o in allattamento, a chi è affetto da malattie a livello muscolare o per chi è allergico alle uova ed al latte.
Alcune delle Tossine Botuliniche più utilizzate, infatti, vengono allevate sulle uova. In alternativa esistono Tossine Botuliniche che non sono coltivate sulle uova e che possono essere utilizzate anche su pazienti soggetti a questo tipo di allergie. Se il paziente presenta un herpes al viso al momento della seduta, questa sarebbe meglio rinviarla.
i rischi
I rischi legati all’utilizzo della Tossina Botulinica sono puramente estetici. Infatti, ci potrebbe essere una diffusione anomala del prodotto ed avere delle leggere asimmetrie del volto.
Se il trattamento con la Tossina Botulinica è stato eseguito nella maniera corretta ed il paziente si attiene alle regole consigliate dal chirurgo per i giorni successivi, questo fenomeno è molto raro.
decorrenza del trattamento
Il trattamento con la Tossina Botulinica è ripetibile almeno dopo 4 mesi, non è possibile ripeterlo prima.
Il suo effetto inizia a vedersi dopo circa 4/5 giorni. È un effetto in salita, che si stabilizza dopo circa 4 settimane. Dopodiché è presente un Plateau di circa 10/12 settimane per poi ricominciare la ripresa dei movimenti normali a distanza di 5/6 mesi dal trattamento. A questo punto è possibile ripetere il trattamento con la Tossina Botulinica.
Inizialmente, le rughe continueranno a vedersi, soprattutto in quei pazienti dove sono presenti segni molto profondi. L’utilizzo della Tossina Botulinica negli anni, con scadenze più o meno regolari, porta anche alla riduzione della memoria della ruga.
Concludendo, la Tossina Botulinica, malgrado il suo nome, è un prodotto sicuro che può essere utilizzato su tutte quelle persone che hanno un problema di rugosità e vogliono rinfrescare il volto.
Buongiorno a tutti, sono il Dott. Bruno Rizzuto, chirurgo estetico dal 1988. Direttore sanitario della clinica dr Day Surgery di Padova, dove svolgo la mia attività.