I RISCHI SPECIFICI dell’Intervento di Otoplastica

In questa pagina parliamo di orecchie a sventola o ad ansa per indicare una deformazione dell’orecchio.
Andremo quindi ad approfondire i rischi specifici dell’Intervento di Otoplastica

Tra gli argomenti affrontati in questo articolo di blog, segnaliamo:

Se non avete ancora visto il video sui Rischi generici degli interventi di chirurgia estetica, vi invitiamo a guardarlo nei nostri canali social o nel nostro blog.

L’intervento

Abbiamo due problematiche specifiche, un orecchio prominente, con un padiglione auricolare prominente, deformazione dovuta ad un’eccessiva crescita della cartilagine concale, e una mancanza di alcune pieghe di elice e antelice. I due difetti possono anche coesistere nello stesso orecchio.

come viene eseguito

L’incisione utilizzata è retro-auricolare, ovvero dietro l’orecchio, e permettere di raggiungere tutte le strutture cartilagine dell’orecchio.

In caso dell’eccessiva crescita della cartilagine concale viene asportata una parte al fine di ridurla, in caso di pieghe non corrette di elice o antelice vengono posti dei punti non riassorbibili posteriormente, solitamente mercilene, una sutura morbida, a materassaio secondo la tecnica di Mustardé per ricreare le pieghe mancanti.
Alla fine verrà asportata una losanga cutanea che risulta inutile, prima di porre una sutura cutanea.

ulteriori informazioni

L’età minima per la correzione di questi difetti è 8 anni.

L’intervento dura circa un’ora e viene eseguito in anestesia locale, o eventualmente in anestesia locale assistita da una leggera sedazione. Si tratta di un intervento senza rischi specifici oltre a quelli generali di un intervento chirurgico.

L’orecchio verrà fasciato, 24-48 ore di situazione di leggero dolore, che viene spesso associata ad antidolorifici, la medicazione viene rimossa a distanza di 10 giorni, insieme alle suture, l’orecchio ha bisogno da 4 a 10 settimane per sgonfiarsi e perdere le ecchimosi e rimodellarsi.

C’è una possibilità di recidiva delle pieghe, a volte succede, per traumi o sforzi, che la piega si ridistende, nei primi 6 mesi circa.

Buongiorno a tutti, sono il Dott. Bruno Rizzuto, chirurgo estetico dal 1988. Direttore sanitario della clinica dr Day Surgery di Padova, dove svolgo la mia attività.

Dott. Bruno Rizzuto

Medico Chirurgo, dr Day Surgery