I RISCHI SPECIFICI dell’Intervento di Mastoplastica Additiva e Mastopessi

In questo video parliamo dei rischi specifici dell’intervento di Mastoplastica Additiva e dell’intervento di Mastopessi Additiva.

In questo video parliamo dei rischi specifici dell’intervento di Mastoplastica Additiva e dell’intervento di Mastopessi Additiva.

Tra le complicazioni specifiche di questi interventi segnaliamo:

Se non avete ancora visto il video sui Rischi generici degli interventi di chirurgia estetica, vi invitiamo a guardarlo nei nostri canali social o nel nostro blog.

CONTRATTURA CAPSULARE

Tra le complicanze specifiche dell’intervento di Mastoplastica Additiva la più peculiare è la contrattura capsulare, cioè la contrazione della capsula periprotesica. È un evento impredicibile che interessa una piccola percentuale dei pazienti e non è altro che l’inspessimento della capsula periprotesica, o capsula di Baker, che il nostro organismo costruisce attorno alla protesi nelle prime settimane dopo l’intervento chirurgico.

Questa capsula periprotesica è una struttura sottile ed elastica che aderisce alla protesi, ma i alcuni casi diventa più spessa e meno elastica, fino ad una vera e propria situazione di contrattura dove il seno diventerà rigido con anche sintomatologie dolorose.

ROTTURA DELLA PROTESI

Un’altra delle complicanze specifiche è la rottura della protesi, che è un evento abbastanza raro, e si manifesta principalmente in pazienti con impianti di vecchia data. L’involucro della protesi si danneggia ed il gel contenuto all’interno interno fuoriesce rimanendo però in genere contenuto nella capsula periprotesica. La pulizia del sito prevede l’asportazione totale della capsula di Baker, prima dell’intervento per l’inserimento del nuovo impianto.

ROTAZIONE E DISLOCAMENTO

La protesi può ruotare, infatti gli impianti di tipo anatomico hanno circa il 25% di possibilità di rotazione e quindi bisogna re-intervenire. L’impianto può anche dislocarsi, quindi spostarsi dalla sede naturale, e ribaltarsi. Questi fenomeni sono tutti molto visibili dall’esterno e vanno re-operati.

DEISCENZA DELLA PROTESI

Molto rara è la deiscenza della protesi, che può essere dovuta ad un’infezione a livello della cicatrice di entrata. È molto più facile che avvenga per impianti posizionati a livello sottoghiandolare, piuttosto che a quelli posizionati a livello sottomuscolare.

ALTERAZIONE DELLA SENSIBILITà

Può esserci, inoltre, un’alterazione della sensibilità cutanea transitoria che può verificarsi sia con un aumento, che una perdita della sensibilità di alcune aree per un periodo che può essere di alcune settimane.

DEISCENZA DELLA CICATRICE

Per l’intervento di Mastopessi Additiva, abbiamo delle complicanze aggiuntive dovute alla deiscenza della cicatrice o ad una cicatrizzazione non buona, che sarà necessario trattare con una seduta di laser o con delle infiltrazioni locali.

COME EVITARE LE COMPLICANZE SPECIFICHE?

Il nostro centro di Chirurgia non utilizza protesi anatomiche perché siamo a conoscenza del fatto che circa il 25% ruota. Utilizziamo solamente protesi rotonde Motiva, che hanno una percentuale di contrattura capsulare inferiore al 2%.

Inoltre, eseguiamo emostasi molto accurate e prescriviamo una copertura antibiotica completa.

Tutte queste procedure vengono attuate per ridurre al minimo le complicanze specifiche degli Interventi di Mastoplastica Additiva e di Mastopessi Additiva.

Buongiorno a tutti, sono il Dott. Bruno Rizzuto, chirurgo estetico dal 1988. Direttore sanitario della clinica dr Day Surgery di Padova, dove svolgo la mia attività.

Dott. Bruno Rizzuto

Medico Chirurgo, dr Day Surgery