THREAD LIGHT LIFT
Fili di Trazione
L’effetto finale è molto simile a quello che si può ottenere con un intervento di lifting facciale, ma con molto meno stress e meno costi.
Una delle richieste che, ultimamente, una clinica di chirurgia estetica riceve per la maggiore riguarda i famosi Fili di Trazione (detti anche Suture di Trazione). I Fili di Trazione possono essere di diverse tipologie e materiali, anche riassorbibili in alcuni mesi o addirittura anni.
Il Filo di Trazione, o Sutura, che viene utilizzato durante l’intervento di “Thread Light Lift” è fatto in silicone, dunque è definitivo e non riassorbibile. È comunque possibile rimuoverlo, nel caso ce ne sia la necessità.
La Sutura non riassorbibile resta presente negli anni a venire e continua la sua trazione nel tempo.
Chiaramente, come è logico che sia, dopo diversi anni ci potrebbero essere nuovi cedimenti tessutali che potrebbero richiedere l’inserimento di un nuovo Filo di Trazione o addirittura un intervento di Mini-Lifting al viso.
La prima fase è quella di progettazione e di disegno del tracciato delle Suture. Questo momento è il più importante in assoluto per la buona riuscita dell’intervento e per evidenziare l’effetto trattivo nel volto del paziente. Durante il tracciamento del disegno è necessario tenersi a 2mm o 3mm di distanza dai solchi naso-genieni.
La seconda fase consiste nell’inserimento dei Fili di Trazione, seguendo il tracciato appena disegnato. Le Suture, fatte di silicone, vengono inserite attraverso dei piccoli forellini fatti nel cuoio capelluto, tramite degli inseritori. In genere il numero di suture che si utilizzano variano da 3 a 5 per lato.
La tecnica utilizzata per l’inserimento delle Suture si chiama “Parallel-J” perché i Fili vengono inseriti parallelamente a livello del cuoio capelluto, e, successivamente, fanno una curvatura a forma di “J”. La curvatura serve per ottenere l’effetto trattivo e di sollevamento desiderato della parte zigomatica.
La seconda fase consiste nell’inserimento dei Fili di Trazione, seguendo il tracciato appena disegnato. Le Suture, fatte di silicone, vengono inserite attraverso dei piccoli forellini fatti nel cuoio capelluto, tramite degli inseritori. In genere il numero di suture che si utilizzano variano da 3 a 5 per lato.
La tecnica utilizzata per l’inserimento delle Suture si chiama “Parallel-J” perché i Fili vengono inseriti parallelamente a livello del cuoio capelluto, e, successivamente, fanno una curvatura a forma di “J”. La curvatura serve per ottenere l’effetto trattivo e di sollevamento desiderato della parte zigomatica.
I Fili di Sutura vengono inseriti ad una profondità media ed è molto importante che il livello sia uniforme.
Questi, arrivano quasi nella parte muscolare del volto e, di conseguenza, il paziente nota subito l’effetto trattivo ma non vede grinze o depressioni della cute, come spesso accade con i classici fili di trazione riassorbibili.
L’intervento di “Thread Light Lift”, si può considerare ambulatoriale e può essere eseguito in anestesia locale. Comunque, si può associare ad una piccola sedazione per pazienti con particolari necessità. La sua durata complessiva è di circa 1.30 ore.
I rischi di “Thread Light Lift” sono quelli generici di ogni intervento chirurgico, che possono essere prevenuti con una copertura antibiotica. Si possono palesare dei piccoli lividi visibili fin da subito o nei giorni successivi all’intervento ed una certa dolorabilità, che può essere attenuata da antidolorifici.
L’intervento di “Thread Light Lift”, si può considerare ambulatoriale e può essere eseguito in anestesia locale. Comunque, si può associare ad una piccola sedazione per pazienti con particolari necessità. La sua durata complessiva è di circa 1.30 ore.
I rischi di “Thread Light Lift” sono quelli generici di ogni intervento chirurgico, che possono essere prevenuti con una copertura antibiotica. Si possono palesare dei piccoli lividi visibili fin da subito o nei giorni successivi all’intervento ed una certa dolorabilità, che può essere attenuata da antidolorifici.
In base al numero dei Fili di Trazione inseriti e delle linee trattive che sono state studiate per l’intervento, si riesce ad ottenere un effetto naturale e liftante sia della parte zigomatica che di quella mandibolare.
L’effetto finale è molto simile a quello che si può ottenere con un intervento di lifting facciale, ma con molto meno stress e meno costi.