Mini Lifting al viso
Metodica con applicatura dello SMAS
Il Mini Lifting del volto è l’intervento che va per la maggiore in quanto offre dei tempi di recupero molto brevi e delle medicazioni molto esigue.
È indicato in tutti quei pazienti che hanno un leggero cedimento del terzo inferiore del viso (i classici bargigli). Può essere eseguito sia in anestesia locale, che con una leggera sedazione.
Le incisioni sono veramente corte:
- un’incisione di circa 1 cm, al di sotto della basetta;
- un’incisione anteriore all’orecchio;
- un’incisione di circa 2 cm, posteriore all’orecchio.
Attraverso queste incisioni andiamo a scollare la cute, seguendo il disegno pre-operatorio e, una volta scollata, abbiamo due possibilità:
- Eseguiamo un’applicatura dello SMAS;
- Eseguiamo lo scollamento vero e proprio.
L’applicatura è una metodica meno rischiosa dal punto di vista delle strutture nervose che passano per lo SMASS e mediante l’applicatura, cioè l’apposizione di alcuni punti di sutura non riassorbibili, siamo in grado di risollevare le strutture muscolari del viso.
Poi, riposizionando la cute, andiamo a rimuovere la parte in eccesso e andiamo a suturare le incisioni.
Come tutti gli interventi, anche quello di Mini-Lifting inizia con il disegno pre-operatorio, durante il quale, si studiando i vettori di risalita del viso per poter ottenere il risultato finale.
L’anestesia che andiamo ad eseguire è locale, un po’ rafforzata nelle zone dove andremo ad incidere, mentre nel resto del viso utilizziamo una soluzione di Klein.
Procediamo con l’incisione, effettuata con il bisturi di lama figura 15. Poi, con lo scollamento della cute che viene eseguito con la forbice smussa.
Durante l’intera operazione stiamo molto attenti che l’emostasi sia accurata e che non ci siano sanguinamenti.
Dopodiché, andiamo ad eseguire un’applicatura muscolare, mediante una sutura non riassorbibile.
Procediamo con l’incisione, effettuata con il bisturi di lama figura 15. Poi, con lo scollamento della cute che viene eseguito con la forbice smussa.
Durante l’intera operazione stiamo molto attenti che l’emostasi sia accurata e che non ci siano sanguinamenti, in caso procederemo con la disepitelizzazione dell’are con l’elettrobisturi.
Dopodiché, andiamo ad eseguire un’applicatura muscolare, mediante una sutura non riassorbibile.
Riposizioniamo la cute per procedere al completamento dell’operazione. La cute in eccesso viene rimossa, stando molto attenti. In conclusione, andiamo ad applicare la sutura continua con il mono filamento in nylon Dermalon™ 6-0.
Per evitare tensione sulla cicatrice, che potrebbe causare una guarigione non appropriata, la scarichiamo con dei punti di sottocute. Così facendo, la cute viene accostata morbidamente e la guarigione terminerà con una cicatrice praticamente invisibile.
Al termine dell’intervento la paziente verrà medicata mediante una medicazione compressiva del terzo inferiore del viso, che verrà rimossa dopo 7 giorni, assieme ai punti.
Seguirà un periodo di osservazione di qualche ora, per poi essere dimessa.
Galleria Fotografica dell’intervento di Mini Lifting al Viso
Alcune delle domande più frequenti sull’intervento
Per chi è indicato l'intervento?
L’intervento di Mini Lifting al Viso è indicato a tutti quei pazienti che hanno un leggero cedimento del terzo inferiore del viso (i classici bargigli).
Quanto può durare l'intervento?
L’intervento di Mini Lifting al Viso dura 1.30 ore.
La durata può subire variazioni a seconda del paziente.
Quanto costa l'intervento?
Nella nostra clinica, non crediamo in interventi standard; invece, lavoriamo attentamente con ciascun paziente per fornire un trattamento su misura e garantire risultati eccezionali.
Come si svolge il post-operatorio?
Al termine dell’intervento la paziente verrà medicata mediante una medicazione compressiva del terzo inferiore del viso, che verrà rimossa dopo 7 giorni, assieme ai punti.
Seguirà un periodo di osservazione di qualche ora, per poi essere dimessa.
Come riduco il gonfiore?
Per ridurre il gonfiore si consiglia di applicare degli impacchi freddi i primi giorni.
L'intervento è definitivo?
I risultati si vedono subito dopo aver tolte le medicazioni, però l’intervento di Mini Lifting al Viso non è definitivo perché il corpo ricomincia cedere.
Potrebbe richiedere una revisione a distanza di qualche anno.
Quale tipo di anestesia viene utilizzata?
L’intervento di Mini Lifting al Viso può essere eseguito sia in anestesia locale, che in anestesia locale associata ad una leggera sedazione.
L'intervento presenta rischi o possibili complicazioni?
L’intervento non presenta rischi o complicanze specifiche. Gli unici rischi sono quelli legati ad un classico intervento di chirurgia.
Si vede la cicatrice?
Per evitare tensione sulla cicatrice, che potrebbe causare una guarigione non appropriata, la scarichiamo con dei punti di sottocute. Così facendo, la cute viene accostata morbidamente e la guarigione terminerà con una cicatrice praticamente invisibile.
A distanza di 6 mesi la cicatrice non si vede più.