Gluteoplastica

Metodica intramuscolare

L’obiettivo dell’impianto di Protesi ai Glutei non è solo quello di aumentare il volume, ma anche di migliorare i soggetti con ipotonia o ipoplasia del gluteo.

Parliamo dell’Intervento di Gluteoplastica. L’obiettivo dell’impianto di Protesi ai Glutei non è solo quello di aumentare il volume, ma anche di migliorare i soggetti con ipotonia o ipoplasia del gluteo.

Ci sono vari metodi per inserire le protesi ai glutei. La tecnica intramuscolare è la metodica che offre più vantaggi e meno rischi dal punto di vista delle strutture nervose che passano al di otto della muscolatura. Inoltre, possiamo utilizzare una più ampia gamma di protesi. La tecnica intramuscolare è stata molto ben descritta da Raul Gonzalez, padre di questa metodica.

Si deve, quindi, separare il muscolo in due foglietti, più o meno di egual spessore, per inserire l’impianto all’interno di questa tasca creata.

La visita pre-operatoria è molto importante per valutare le dimensioni, il tono muscolare del gluteo e per capire che ti tipo di impianto utilizzare. L’anestesia utilizzata è quella in sedazione, associata ad un’anestesia locale.

L’intervento di Gluteoplastica inizia, come tutte le operazioni chirurgiche, con il disegno pre-operatorio. Il disegno della Gluteoplastica è particolare perché inizia con la paziente in piedi, nella quale si disegna il punto di partenza dell’incisione interglutea per poi terminare il disegno, con la paziente distesa.

Una volta eseguito il fondamentale disegno, procediamo con l’anestesia locale. Incidiamo la cute, al livello del solco del gluteo, per 7 cm tenendo il bisturi a 90 gradi. Eseguiamo lo scollamento sopra fasciale dell’area disegnata a cuore rovesciato per arrivare alla fascia delle fibre muscolari.

Ora, incidiamo la fascia delle fibre muscolari con una profondità di circa 2 cm perché vogliamo dividere il muscolo in due fettine di uguale spessore. Con uno strumento dedicato, andiamo ad eseguire la divisione del muscolo, che completeremo con un altro strumento che allarga le fibre.

Apponiamo un drenaggio in aspirazione ed inseriamo la protesi scelta. Le stesse operazioni saranno svolte anche per il secondo gluteo.

Ora, incidiamo la fascia delle fibre muscolari con una profondità di circa 2 cm perché vogliamo dividere il muscolo in due fettine di uguale spessore. Con uno strumento dedicato, andiamo ad eseguire la divisione del muscolo, che completeremo con un altro strumento che allarga le fibre.

Apponiamo un drenaggio in aspirazione ed inseriamo la protesi scelta. Le stesse operazioni saranno svolte anche per il secondo gluteo.

Al termine dell’intera operazione, andiamo a creare delle suture a strati per eliminare tutti gli spazi morti.

La medicazione è importante, useremo dei cerotti adesivi per tenere le due natiche vicine per agevolare un corretto post-operatorio. Dopo l’intervento e per un paio di giorni, il paziente dovrà adottare una particolare posizione, chiamata di Fowler, con i cuscini sotto il sacro e sotto le cosce. Questa posizione serve a ridurre il dolore post-operatorio dovuto all’accumulo di edema attorno alla protesi.

L’intervento ha una durata di circa 1.30 ore. Al termine dell’intervento la paziente dovrà riposare in una particolare posizione, chiamata di Fowler, con i cuscini a livello del sacro e sotto le gambe in modo da ridurre il fastidio dovuto all’edema postoperatorio.
I due drenaggi in aspirazione, inseriti durante l’intervento, verranno rimossi dopo 48 ore.

PRIMA & DOPO

Gluteoplastica - Metodica intramuscolare | Protesi ai Glutei
Gluteoplastica - Metodica intramuscolare | Protesi ai Glutei

Galleria Fotografica dell’intervento di Gluteoplastica

Alcune delle domande più frequenti sull’intervento

Per chi è indicato l'intervento?

L’intervento di Gluteoplastica è indicato a tutti quei pazienti che vogliono migliorare il volume, la forma e la consistenza del gluteo. Inoltre, è consigliato a soggetti con ipotonia o ipoplasia del gluteo.

Quanto può durare l'intervento?

L’intervento di Gluteoplastica dura 1.30 ore.
La durata può subire variazioni a seconda del paziente.

Quanto costa l'intervento?
I prezzi non sono elencati sul nostro sito poiché ogni paziente e ogni intervento sono unici, richiedendo un’attenzione e una personalizzazione individuali.

Nella nostra clinica, non crediamo in interventi standard; invece, lavoriamo attentamente con ciascun paziente per fornire un trattamento su misura e garantire risultati eccezionali.

Come si svolge il post-operatorio?

Al termine dell’intervento la paziente dovrà riposare in una particolare posizione, chiamata di Fowler, con i cuscini a livello del sacro e sotto le gambe in modo da ridurre il fastidio dovuto all’edema postoperatorio.

I due drenaggi in aspirazione, inseriti durante l’intervento, verranno rimossi dopo 48 ore.

L'intervento è definitivo?

Si, nella maggior parte dei casi l’intervento è definitivo. Le protesi ai glutei, una volta che tutto è guarito correttamente e non si presentano problemi, solitamente non vengono sostituite.

Quale tipo di anestesia viene utilizzata?

L’intervento di Gluteoplastica viene eseguito in sedazione, associata all’anestesia locale.

L'intervento presenta rischi o possibili complicazioni?

L’intervento non presenta rischi o complicanze specifiche. Gli unici rischi sono quelli legati ad un classico intervento di chirurgia.

Si vede la cicatrice?

La medicazione è importante, useremo dei cerotti adesivi per tenere le due natiche vicine per agevolare un corretto post-operatorio.
Se la ferita guarisce nel modo corretto, risulterà invisibile perché interna alle natiche.

Quando potrò tornare alla vita sociale?

Il ritorno alla vita sociale è molto veloce. Dopo circa 10 giorni si può ricominciare a guidare, dopo 1 mese si può tornare a fare attività fisica senza sforzare troppo e per andare in bici bisogna aspettare circa 2 mesi.