Blefaroplastica Inferiore
Intervento per correggere i difetti della palpebra inferiore.
La blefaroplastica Inferiore è un intervento di chirurgia estetica che può essere eseguito in day hospital, in anestesia locale oppure generale. Con questo intervento si correggono i difetti della palpebra inferiore come la cute in eccesso, le borse sotto palpebrali e l’ipertrofia del muscolo orbicolare.
Durante la Blefaroplastica Inferiore viene applicata un’incisione lungo il margine palpebrale inferiore, che risulta cadente.
Con la dissezione del lembo cutaneo palpebrale, si riescono a rimodellare e/o rimuovere il tessuto adiposo, la cute ed il muscolo eccedente che determinano il difetto estetico che si vuole correggere.
Infine, il chirurgo procederà alla sutura dell’incisione, che comporterà una lieve cicatrice che risulterà invisibile dopo alcuni mesi.
L’intervento dura circa 45 minuti ed è completamente indolore.
Infine, il chirurgo procederà alla sutura dell’incisione, che comporterà una lieve cicatrice che risulterà invisibile dopo alcuni mesi.
L’intervento dura circa 45 minuti ed è completamente indolore.
Nel post-operatorio, non viene applicata alcuna medicazione, solamente degli impacchi freddi prima della dimissione.
I punti di sutura verranno rimossi dopo 5/6 giorni, mentre le ecchimosi scompaiono dopo circa 10 giorni. Il paziente potrà ricominciare a pieno ritmo le consuete attività dopo circa due settimane.
Il risultato finale si potrà apprezzare completamente dopo circa due mesi!
Alcune delle domande più frequenti sull’intervento di blefaroplastca
Quanto può durare l'intervento?
L’intervento di blefaroplastica dura 30-45 minuti, a seconda del paziente.
L’intervento risulta essere del tutto indolore, grazie alle punture di anestesia.
QUANTO COSTA L'INTERVENTO?
L’intervento di Blefaroplastica Superiore ha un costo di:
- a partire dai 2.000 € – in locale;
- a partire dai 2.500 € – in sedazione;
** I prezzi possono subire variazioni a seconda della complicazione e di patologie riscontrate.
Come si svolge il post-operatorio?
Nelle 48 ore successive all’intervento di blefaroplastica dovrete rimanere a riposo con la testa leggermente sollevata. Si consiglia di applicare impacchi freddi per ridurre il gonfiore.
I punti verranno rimossi dopo 5/6 giorni.
Dopo circa 7-10 giorni i lividi scompariranno e si potrà riprendere la normale attività lavorativa, se non eccessivamente faticosa. Eventuali residui dei lividi potranno essere coperti con un camouflage.
A partire dalla terza settimana potrete riprendere progressivamente a svolgere tutte le normali attività compresa quella sportiva.
Come riduco il gonfiore?
Nei primi due giorni potranno apparire un leggero gonfiore post intervento ed ecchimosi intorno alla regione trattata. Raramente si possono verificare ematomi, infezioni e cicatrici cheloidee.
Per ridurre il gonfiore si consiglia di:
- Dormire con due cuscini;
- Applicare degli impacchi freddi i primi giorni;
- Non passare molto tempo davanti la TV o il PC;
- Non utilizzare le lenti a contatto.
Viene cambiata la forma dell'occhio?
Assolutamente no!
Durante l’intervento viene solamente rimosso l’eccesso di pelle ed eventualmente di grasso.
Si vede la cicatrice?
In genere, a distanza di almeno tre mesi, la cicatrice risulta praticamente invisibile e ben dissimulata.
Posso portare le lenti a contatto?
Nei primi sette giorni post-operatori viene consigliato l’uso degli occhiali.
Poi, si possono ricominciare ad utilizzare le lenti a contatto.
Possono esserci danni alla vista?
Il problema NON sussiste!
Se l’intervento viene eseguito correttamente, con una emostasi accurata e meticolosa, non c’è alcun pericolo.