Blefaroplastica Completa

Intervento alle Palpebre Inferiori e Superiori

Andiamo quindi ad asportare la cute in eccesso della palpebra superiore e rimuovere le ernie adipose che erniano dall’orbicolare inferiore, cioè dalla palpebra inferiore.

L’intervento di Blefaroplastica Completa, quindi sia inferiore che superiore, ha lo scopo di ridurre il gonfiore sotto palpebrale dovuto a erniazione delle borse adipose e ridurre la ridondanza cutanea nella parte superiore. Andiamo quindi ad asportare la cute in eccesso della palpebra superiore e rimuovere le ernie adipose che erniano dall’orbicolare inferiore, cioè dalla palpebra inferiore.

È indicato per tutti quei pazienti che hanno borse nella palpebra inferiore e cute in eccesso nella palpebra superiore.

Le patologie che ci impediscono di trattare il paziente chirurgicamente sono patologie a carico della cascata coagulativa, utilizzo di farmaci anticoagulanti.

La visita preoperatoria è importantissima per valutare il tono della palpebra inferiore in modo da evitare distorsioni iatrogene dovute all’intervento. La manovra è semplicissima: si porta verso il basso la palpebra inferiore e si osserva come ritorna al suo posto, facendo così una valutazione del tono e dell’elasticità.

L’anestesia che viene utilizzata è sicuramente quella locale, che può essere associata alla sedazione.

L’intervento di Blefaroplastica Completa inizia con il disegno preoperatorio, che è molto importante per andare a definire l’area di intervento ed il risultato finale. Dopodiché, procediamo con l’anestesia locale che viene effettuata con un ago molto sottile.

Iniziamo l’intervento dalla Palpebra Superiore in cui andremo a fare delle incisioni con una lama figura 15. Durante l’intera operazione stiamo molto attenti a disepitelizzare l’area con l’elettrobisturi per ridurre i sanguinamenti.

Ora andiamo a cercare la borsa di grasso mesiale, che è quasi sempre presente, la enucleiamo e la asportiamo. Una volta controllato che l’emostasi è completa e che non ci sono sanguinamenti, applichiamo la sutura continua con il mono filamento in nylon Dermalon™ 6-0.

Iniziamo l’intervento dalla Palpebra Superiore in cui andremo a fare delle incisioni con una lama figura 15. Durante l’intera operazione stiamo molto attenti a disepitelizzare l’area con l’elettrobisturi per ridurre i sanguinamenti.

Ora andiamo a cercare la borsa di grasso mesiale, che è quasi sempre presente, la enucleiamo e la asportiamo. Una volta controllato che l’emostasi è completa e che non ci sono sanguinamenti, applichiamo la sutura continua con il mono filamento in nylon Dermalon™ 6-0.

Procediamo, ora, con la Palpebra Inferiore. Andiamo ad incidere sotto al margine delle ciglia e lateralmente, scolliamo il lembo miocutaneo. Eseguendo una manovra di leggera compressione dell’occhio recuperiamo le borse adipose, chiamate anche ernie adipose, che in genere sono 3 (ma non necessariamente sono tutte presenti). L’Ernia Adiposa:

  • Centrale
  • Mesiale
  • Laterale

Con l’elettrobisturi procediamo con l’asportazione, ma non completamente per evitare di creare una depressione.

Una volta che l’emostasi è completa ed abbiamo enucleato tutto il necessario, riposizioniamo il lembo cutaneo ed andiamo rimuovere la cute in eccesso. Nella parte sottociliare sarà molto poco, circa 1 mm, mentre nella parte laterale andremo a rimuovere un triangolino. Infine, applichiamo la sutura a punti staccati con il mono filamento in nylon Dermalon™ 6-0.

Poniamo molta attenzione nell’asportazione cutanea. Infatti, se quest’ultima è eccessiva, può dare origine a distanza di alcune settimane, man mano che il tessuto guarisce e retrae, a fenomeni di scleral show, occhio da cocker o occhio da pesce.

Una volta che l’emostasi è completa ed abbiamo enucleato tutto il necessario, riposizioniamo il lembo cutaneo ed andiamo rimuovere la cute in eccesso. Nella parte sottociliare sarà molto poco, circa 1 mm, mentre nella parte laterale andremo a rimuovere un triangolino. Infine, applichiamo la sutura a punti staccati con il mono filamento in nylon Dermalon™ 6-0.

Poniamo molta attenzione nell’asportazione cutanea. Infatti, se quest’ultima è eccessiva, può dare origine a distanza di alcune settimane, man mano che il tessuto guarisce e retrae, a fenomeni di scleral show, occhio da cocker o occhio da pesce.

Al termine dell’intervento, verrà apposta una mascherina fredda sugli occhi per ridurre il gonfiore, la quale verrà cambiata due o tre volte prima della dimissione. Dopo 5 giorni, ci sarà la rimozione delle suture.

Se l’intervento è stato eseguito correttamente e l’emostasi è stata accurata, non ci sarà alcun problema alla vista.

Galleria Fotografica dell’intervento di Blefaroplastica Completa

Alcune delle domande più frequenti sull’intervento

Per chi è indicato l'intervento?

L’intervento di Blefaroplastica Completa è indicato per tutti quei pazienti che hanno borse nella palpebra inferiore e cute in eccesso nella palpebra superiore.

Quanto può durare l'intervento?

L’intervento di Blefaroplastica Completa ha una durata totale di 1.15 ore.
La durata può subire variazioni a seconda del paziente.

Quanto costa l'intervento?

L’intervento di Blefaroplastica Completa ha un costo di:

  • a partire dai 4.200 € – in sedazione.

** I prezzi possono subire variazioni a seconda della complicazione e di patologie riscontrate.

Come si svolge il post-operatorio?

Se il paziente è stato sedato, rimarrà nella struttura finché non è completamente in grado di essere dimesso. Durante l’attesa vengono mantenute fresche le zone operate con delle mascherine di ghiaccio.

Dopo 5 giorni, ci sarà la rimozione delle suture.

Come riduco il gonfiore?

Per ridurre il gonfiore si consiglia di applicare degli impacchi freddi i primi giorni. Già dopo 5 giorni grossi lividi non ci sono più.

L'intervento è definitivo?

L’intervento, nella maggior parte dei casi, non avrà bisogno di essere ripreso prima dei 10/12 anni.

Quale tipo di anestesia viene utilizzata?

L’anestesia che viene utilizzata è sicuramente quella locale, che può essere associata alla sedazione.

L'intervento presenta rischi o possibili complicazioni?

L’intervento non presenta rischi o complicanze specifiche. Gli unici rischi sono quelli legati ad un classico intervento di chirurgia.

Si vede la cicatrice?

In linea di massima la cicatrizzazione di queste aree è sempre molto buona. Una volta che la cicatrice si è schiarita ed il gonfiore è andato via, il tutto risulta invisibile.

Ci potrebbero essere problemi alla vista?

Se l’intervento è stato eseguito correttamente e l’emostasi è stata accurata, non ci sarà alcun problema alla vista.